
DATI PERSONALI:
Nome: Menina Melania
Cognome: Marin
Professione: Psicologa – Psicoterapeuta
Sito: www.melaniamarin.org
Indirizzo e-mail: info.melaniamrin@gmail.com
Formazione:
- Corso di formazione in Contemplazione, Tecniche meditative e Pratiche Mindfulness, da Dicembre a Marzo 2021;
- Seminari di formazione in Evolution Mandala, tecniche di Arteterapia, da Ottobre a Dicembre 2020;
- Corso di formazione sul Massaggio Infantile, Settembre 2020;
- Operatrice certificata “Cantami o Mamma” secondo il metodo ideato dalla musicologa Maria Teresa Nardi, Ottobre 2019;
- Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana, Aprile 2015, numero di iscrizione 7582;
- Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale, conseguita il 29/06/2019, presso “Istituto di Psicoterapia Analitica” IPA, in via delle Belle Donne n 13, Firenze. Votazione 70/70 e Lode;
- Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51), con indirizzo in Psicologia Generale Sperimentale, conseguita il 17/07/2012, presso l’ Università Degli Studi di Firenze, Votazione di 110/110 e Lode.
- Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale (classe 34), conseguito il 16/07/2009 presso l’ Università Degli Studi di Firenze con la votazione di 98/110;
Attività professionale:
- Da Novembre 2020 in corso, collaboro con il centro multidisciplinare 9Mesi Center di Pistoia, come Psicologa Perinatale, occupandomi di consulenze e percorsi clinici e di corsi pre e post parto per i genitori;
- Da Ottobre 2020 in corso, collaboro con il Centro GAV di Firenze, come Psicologa Perinatale, proponendo percorsi in gruppo di accompagnamento al Parto e Benessere in gravidanza, per genitori in attesa;
- Da gennaio 2020 in corso, consulenza psicologica pressa la RSA Delfino Residenze, via Grandi 65, San Donato in Fronzano, Reggello (Fi), per svolgimento dei colloqui clinici con gli ospiti e supervisione degli interventi di terapia non farmacologica;
- Da settembre 2017 in corso, in collaborazione con UISP Firenze, conduzione di incontri sul territorio dedicati agli anziani per la promozione di uno sano stile di vita e corrette abitudini, in un’ottica di empowerment ed invecchiamento attivo;
- Da settembre 2017 in corso, in collaborazione con la Biblioteca Mario Luzi (Firenze) conduzione di incontri dedicati alla genitorialità consapevole ed alla promozione della lettura nell’infanzia;
- Da gennaio 2016 in corso, svolgimento della libera professione come psicologa presso il mio studio privato in via Poggio Ugolino n 12, Impruneta;
- Da settembre a dicembre 2018, tirocinio formativo in psicoterapia presso “Villa dei Pini” Firenze, dove ho svolto incontri di sostegno psicologico e riabilitazione individuali e di gruppo rivolti a giovani adulti affetti da disturbi dell’alimentazione;
- Responsabile del progetto di “Ginnastica della Memoria” per l’anno 2017 e 2018, rivolta agli adulti-anziani, a cura di UISP Solidarietà ed in collaborazione con la Direzione Servizi Sociali del Comune di Firenze;
- Da Ottobre a Novembre 2017 Conduttrice di incontri di sostegno alla genitorialità per gruppi di mamme e bambini dai 12 ai 36 mesi, attraverso l’uso del mandala, presso l’associazione Acse in Gioco, Firenze.
- Da Aprile 2015 a aprile 2018, tirocinio formativo in psicoterapia presso la R.S.A. Anni Azzurri Beato Angelico, Borgo San Lorenzo, Firenze, sotto la supervisione della Dott.ssa Mabel Gotti, curando progetti di intervento rivolti ad anziani con o senza deterioramento cognitivo.
- Da Marzo 2015 a settembre 2015 responsabile del Progetto di Ricerca “L’accuratezza della memoria e le preferenze dei cibi in bambini di età prescolare” sotto la supervisione del professore Andrea Smorti, Unità di ricerca di “Narrazioni e processi di sviluppo”, Università degli Studi di Firenze. Attività svolte: progettazione della ricerca, definizione della metodologia e costruzione dei questionari, conduzione delle interviste con bambini dai tre ai cinque anni e con i genitori, gestione della relazione con il personale didattico;
- Dal Settembre 2012 a marzo 2013 tirocinio formativo presso il dipartimento di Psicologia della Sviluppo, Università di Firenze, in collaborazione con il reparto Ostetrica dell’Ospedale S. Maria Annunziata di Ponte a Niccheri, Firenze. Ho svolto un’ attività di ricerca in continuazione con il lavoro della tesi, per indagare l’attaccamento madre – bambino ed il riconoscimento olfattivo nelle prime ore 48 di vita; Questo mi ha permesso di lavorare con le mamme e con i neonati, osservare gli indici di riconoscimento ed i primi segni di attaccamento tra madre e figlio, nonché osservare le fatiche post parto, la vulnerabilità delle neo mamme, insieme alla loro grande forza e alla magia della vita che nasce.
Titoli e pubblicazioni:
- Cultrice della Materia presso la cattedra di Psicologia dell’arco di vita, anno accademico 2014-2015;
- Autrice della pubblicazione Marin, M.M., Rapisardi, G. e Tani F. (2015). Two-day-old newborn infatns recognize their mother by her axillary odour. Acta Paediatrica , 104, 237-240., marzo 2015;
- Autrice di contributo a Congresso: L’accuratezza della memoria e le preferenze dei cibi in bambini in età prescolare, XXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale di Psicologia – sezione di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Parma, 24/26 settembre 2015;
- Articolo web sul lavoro di ricerca in collaborazione con Alamarlife, sugli effetti dell’intervento di Arteterapia negli anziani istituzionalizzai affetti da decadimento cognitivo: http://www.alamarlife.com/alzheimer-arteterapia-terapia-non-farmacologica/ , 2017.