Il tuo corpo sa farlo, è la tua mente che devi convincere…
Neuroscienze Lab è un laboratorio per coppie in attesa, che ci accompagna ad affrontare il parto in maniera piú positiva, lavorando sulle proprie paure attraverso nozioni scientifiche, pratiche di consapevolezza e messa in dubbio dei pregiudizi e le aspettative che ruotano intorno al memento del parto.
Neocorteccia Secchiona
La neocorteccia è la parte evolutivamente più recente del nostro sistema nervoso. Ma cerchiamo di capire meglio che cos’è e di cosa si occupa! Nell’uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l’importanza del compito che essa svolge nell’adattamento all’ambiente. La neocorteccia si presenta come un tessuto sottile, esteso e convoluto; essa rappresenta circa il 90% della superficie cerebrale. La neocorteccia è considerata la sede delle funzioni di apprendimento, linguaggio e memoria, pianificazione e valutazione delle situazioni, ovvero di tutte le peculiarità che rappresentano il salto evolutivo avvenuto nel corso dellastoria e che ci distingue dagli altri animali.
La neocorteccia è responsabile di tutti quei processi sofisticati che ci fanno progettare cattedrali, scoprire nuove stelle, costruire tecnologie super avanzate per migliorare la nostra vita o creare teorie che spiegano l’esistenza dei buchi neri!
Insomma la neocorteccia è un po’ secchiona, e come tutti i secchioni non si accontenta facilmente. Vuole capire tutto, avere informazioni aggiornate, programmare nei minimi dettagli gli appuntamenti, evitare gli imprevisti, mettere in dubbio tutto e tutti, insomma è sicuramente una precisione.
Ma a cosa serve la neocorteccia nel momento del travaglio e del parto?
Bè serve a molto ma anche a niente!!!
Vediamo di capire meglio che cosa significa. La neocorteccia serve a elaborare gli stimoli che arrivano dall’ambiente e a valutarli rispetto alla loro importanza per la nostra sopravvivenza ma nel momento del parto dobbiamo imparare a metterla in panchina…
Il parto è guidato da un’altra parte del nostro cervello, il nostro sistema limbico e dal cervello rettiliano, cioè che abbiamo in comune con i rettili e che si occupa dei comportamenti istintuali per così dire. Il sistema limbico (dal latino limbus, cioè “bordo”, “contorno” comprende una serie di strutture cerebrali e un insieme di circuiti neuronali presenti nella parte più profonda e antica del telencefalo correlati alle funzioni fondamentali per la conservazione della specie, appunto il cervello rettiliano.
Tale sistema è conservato nella filogenesi, ma non nella funzione essendo infatti implicato nell’integrazione dell’olfatto, della memoria a breve termine e in funzioni che si fanno più complesse man mano che si sale nell’albero filogenetico come le emozioni, l’umore e il senso di autocoscienza che determinano il comportamento dell’individuo. Il sistema limbico svolge anche funzioni elementari come l’integrazione tra il sistema nervoso autonomo e neuroendocrino che sono fortemente coinvolti nel travaglio e nel parto. Il parto è infatti un processo involontario completamente guidato dal sistema nervoso autonomo e dal sistema limbico.
Ecco perché durante il travaglio e il parto è meglio mettere in panchina la neocorteccia e lasciar fare il suo lavoro a chi di dovere, cioè al nostro cervello più antico ed istintivo.
Ma come fare?
Rispondendo a tutte le domande ed i quesiti della neocorteccia prima di arrivare in sala parto, così che lei stia tranquilla e si affidi a chi di dovere.
E che domande si fa la neocorteccia ???

Quale è il tipo di parto più sicuro per me e il mio bambino? Riuscirò a sopportare il dolore? Sono in grado di affrontare l’esperienza del parto? Mi fido dell’ostetrica o del medico? Chi voglio vicino a me in quel momento? So cosa devo aspettarmi e come avviene il travaglio e il parto? Quale è il momento giusto per andare al ospedale? Posso fare qualcosa per non farmi trascinare delle paure?
A tutte queste domande e a tante altre risponderemo nel corso Neuroscienze Lab, il mio corpo lo sa fare, è la mia mente che devo convincere, presso il 9MesiCenter di Pistoia.
https://www.9mesicenter.com/post/il-tuo-corpo-può-fare-tutto-è-la-mente-che-dobbiamo-convincere